Cartoline d'Epoca
Discreta, diretta ed immediata la cartolina dà corpo ai nostri "saluti affettuosi" da quasi un secolo e mezzo, essendo nata intorno al 1870.
La cartolina intesa come forma di corrispondenza in un particolare formato ridotto senza immagini, la carta postale, é da attribuirsi al dottor Emanuel Hermann, economista viennese che suggerì l'idea di inviare messaggi brevi e rapidi così da aumentare il traffico postale e ridurre i costi. La sua idea fu accolta positivamente, tanto che il 1° ottobre 1869 fu emessa la prima cartolina, tuttavia ancora bianca sia sul fronte che sul retro.
Ma è la Francia la patria d'origine della cartolina illustrata. Secondo la tradizione, il cartolaio e libraio Léon Besnardeau, quando nel novembre del 1870, durante la guerra franco-prussiana, i 40000 soldati della 1° armata di Bretagna, esaurirono le scorte di carta da lettere e buste per scrivere alle famiglie ed alle fidanzate, questi tagliò in rettangoli di 6x9 cm le copertine dei quaderni avanzate, stampandovi sulla faccia destinata all'indirizzo immagini a soggetto militare (fucili, tamburi, cannoni), accompagnate da scritte di carattere patriottico.
Altre informazioni sulle cartoline d'epoca

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|

€ 45
|
|